FIREwiX si circonda di una serie di strumenti che migliorano sicurezza ed efficienza delle reti:

HoleX
un sistema in grado di installare nella rete locale un server DNS, in grado di bloccare tutte le richieste di pagine pubblicitarie eseguite da ogni dispositivo, smartphone compresi, senza bisogno di modificarli.
Quando si apre un sito internet, il computer richiede ad un server DNS come trovare tutte le parti che compongono il sito web richiesto, testo, immagini, video e banner; in questo momento interviene HoleX che intercetta la richiesta delle pubblicità e le blocca, mostrando cosi le pagine web ripulite.
HoleX è come un firewall per la pubblicità e dispone di un server DHCP integrato.
HoleX integra un proxy server Squid con funzionalità di proxy e web cache che offre alcuni vantaggi, da quello di rendere più veloce l'accesso al web usando una cache per richieste ripetute, ai filtri sul traffico permesso impedendo la navigazione ad alcune categorie di siti web. 
Il blackhole ed il proxy, installati in cooperazione nel medesimo device consentono ad HoleX di migliorare l'esperienza della navigazione ed accrescerne la velocità.

VPNeXt
VPneXt consente di connettersi in modalità protetta e sicura ad una rete privata da qualsiasi parte del mondo e tutto questo utilizzando una VPN.
La VPN (virtual private network) è una rete di telecomunicazioni privata, instaurata tra soggetti che utilizzano, come tecnologia di trasporto, un protocollo di trasmissione pubblico e condiviso, come ad esempio la rete Internet.
Schema di principio di una VPN basata su Internet
Lo scopo delle reti VPN è quello di offrire agli utilizzatori, ad un costo contenuto, le stesse funzionalità offerte dalle costose linee dedicate.
Questo è possibile utilizzando Internet come rete di trasporto, veicolando i dati della connessione in un tunnel crittografato.
Si può quindi immaginare una VPN come l'estensione a livello geografico di una rete locale privata che, in sicurezza, collega tra loro più punti geograficamente dislocati su un ampio territorio, sfruttando l'instradamento tramite IP per il trasporto su scala geografica, e realizzando di fatto una rete WAN, detta appunto "virtuale" e "privata", equivalente a un'infrastruttura fisica di rete (ossia con collegamenti fisici) dedicata.
VPneXt introduce parecchi benefici tra i quali:

  • estendere la connettività geografica
  • migliorare la sicurezza dove le linee di dati non sono state crittografate
  • fornire la possibilità di creare reti globali

etc.

NemX
NemX è un'immagine Nagios Core moderna, preconfigurata, personalizzata e pronta per l'implementazione. Nel suo nucleo, NemX è un sistema operativo leggero basato su Debian, ottimizzato per prestazioni, affidabilità e facilità d'uso.
NemX semplifica la distribuzione e la configurazione iniziali di un server di monitoraggio aziendale basato su Nagios Core e aggiunge molte funzionalità complesse, integrando diversi progetti open source e applicazioni personalizzate per creare un'appliance completa e completamente funzionale, scalabile per reti di qualsiasi dimensione. NemX è un prodotto costruito intorno alla fornitura di un'appliance basata su Nagios, potente e ricca di funzionalità.

VaX
Un attacco informatico può andare a buon fine solo se trova una vulnerabilità da sfruttare. Il compito di VaX è scoprire falle di sicurezza ed esposizioni informatiche prima che siano sfruttate. L'uso programmato di VaX riduce del 99,9% il rischio e le conseguenze di cyber attacchi su aziende, enti e uffici.
VaX è la sonda che, una volta installata nella rete del cliente, provvede a valutare il grado di sicurezza degli oggetti che rileva durante la scansione, suggerendo le azioni correttive da applicare per risolvere le vulnerabilità riscontrate.
Le soluzioni di vulnerability assessment implementate in Vax comprendono oltre 180.000 test di vulnerabilità, periodicamente aggiornate con i nuovi exploit 0 day; così da potere identificare una percentuale di vulnerabilità (Common Vulnerabilities and Exposures, CVE) prossima al 100%.